Accesso Soci

Il primo Rotary Club italiano     -     20 dicembre 1923 

Milano logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Benvenuto del Presidente
    • I Dirigenti del Club
    • Documenti del Club
    • Elenco Soci
    • Info sulle Riunioni
    • Fondazione per Milano - RC Milano
    • La Rotary Foundation
    • Rotaract
  • Storia
    • Origini e Storia del Rotary
    • Storia del RC Milano
    • I Presidenti del Club
    • Immagini Presidenti (slideshow)
    • Rotariani di rilievo internazionale
    • Obiettivi Fondamentali
  • GERO, MyRotary, R. Foundation
    • GERO
    • MyRotary
    • Rotary Internazionale
    • Rotary Foundation
  • Calendario
    • Calendario delle Riunioni del Club
    • Calendario eventi
    • Relatori
    • Calendario Rotary
    • Conviviali e Presentazioni
  • Progetti e Donazioni
    • Progetti
      • Rotary per la Sostenibilità
      • Digitalizzazione Archivio Storico
      • Il Bosco del Centenario
      • Progetti della Fondazione per Milano
      • I Giardini del Rotaract
      • Progetti in GERO
      • Lo Scudo dalla Cyber-dipendenza
      • Una giovane vita persa in un bicchiere
      • Mare Nostrum
      • Il Centenario
      • Centenario Foto
    • Donazioni
      • Soci per COVID19
      • Soci per Fondazione - R4H
  • Notizie e Album
    • Notizie Rotary
    • Album Fotografici
    • Bollettino
    • Ricevi i Bollettini
  • Contatto

Space Economy - Conviviale con la prof.ssa Simonetta Di Pippo

Advertisement for ClubRunner Mobile
18 giu 2024
Rotary Club of Milano
Tue giu 18, 2024 alle 13:00 - 14:00.
Palazzo Bovara
Corso Venezia 51
Milano,  20121
Italy
Add to Calendar
La definizione di Space Economy è stata stabilita dall'OCSE nel 2012 come l'insieme delle attività e dell'uso delle risorse spaziali che creano valore e benefici per l'umanità nel corso dell'esplorazione, comprensione, gestione e utilizzo dello spazio.
 
Essa include tutti i soggetti, pubblici e privati, impegnati nello sviluppare, fornire e utilizzare prodotti e servizi legati allo spazio: ricerca e sviluppo, costruzione e uso delle infrastrutture spaziali (stazioni a terra, veicoli di lancio, satelliti), applicazioni derivanti dallo spazio (strumenti di navigazione, telefoni satellitari, servizi meteorologici, ecc.), come pure le conoscenze scientifiche che scaturiscono da tali attività.

Ne parlerà Simonetta Di Pippo

Astrofisica, Direttrice del SEE Lab e Professoressa di Practice in SDA Bocconi, visiting Professor a NYUAD, già Direttrice dell'Ufficio per gli affari dello spazio extra-atmosferico dell'ONU, dei Voli Umani in ESA, dell'Osservazione dell'Universo in ASI.

Accademica dell'Accademia Internazionale di Astronautica e membro del World Economic Forum Global Future Council per lo spazio. Nel 2008, l'Unione Astronomica Internazionale ha dato all'asteroide 21887 il nome "Di Pippo".

Nel 2009 ha fondato Women in Aerospace-Europe; nel 2017 è diventata International Gender Champion dell'ONU.
Prima donna a ricevere il premio Hubert Curien riservato a coloro che hanno dato un  contributo prezioso agli obiettivi di aiutare la società a trarre vantaggio dallo spazio. Nel 2022 è stata inserita nella Hall of Fame della Federazione Internazionale di Astronautica. Sempre nel 2022 il Presidente Mattarella l'ha nominata Commendatore al merito della Repubblica Italiana, è stata insignita della Gran Decorazione d'Onore dal Presidente Austriaco van der Bellen, e dell'Ordine del Sol Levante dal Governo giapponese.
Nel 2024 è stata inserita da Forbes nella lista delle 50 donne over 50 più influenti nell'area Europa Medio Oriente Africa.

È stata Membro della Commissione Nazionale per la promozione della cultura italiana all'estero e Membro del NASA Mars Architecture Study Team.
Dal 2023 è Membro del Comitato Direttivo dell'Osservatorio Metropolitano di Milano; Membro del CDA di RINA SPA e Presidente del suo Comitato ESG; Membro del Consiglio scientifico di Criptaliae, per lo sviluppo dello spazioporto italiano di Grottaglie.
Ha tenuto conferenze e letture magistrali in tutto il mondo. Recentemente ha pubblicato: 'Space Economy – la nuova frontiera dello sviluppo' e 'Luna, Laboratorio di Pace', editi da Bocconi UniversityPress.
 

Il Club Milano

I soci del nostro club sono persone che condividono amicizia e dedizione al servizio alla comunità.

Il club volentieri considera nuovi soci su presentazione da parte di un socio.

 

La Rotary Foundation

La Fondazione Rotary riunisce una rete globale a forte impatto di professionisti - volontari che si dedicano alle grandi sfide umanitarie del mondo. La fondazione collega 1,2 milioni di soci in più di 200 paesi e aree geografiche.

La Fondazione Rotary Milano per Milano
 

La Fondazione sviluppa e assiste i Club nello sviluppo di progetti a beneficio del territorio milanese e lombardo.

 

Contatti Social del Rotary International

 

LinkedInYouTubeFacebook

 
R.C. Milano                   Cod.Fisc. 80108830151                     Rotary International Club Code: 12239 - Distretto 2041
Sede                              Via Fratelli Gabba, 1/A -  20121 Milano
Segreteria:                    segreteria@rotarymilano.it   |  +39 3888555995   - Pomeriggio giorni lavorativi
Banca d'appoggio:      BANCA POPOLARE DI SONDRIO     IBAN IT 49Y0569601621000004033X14
 
 
Sito realizzato da:                   Michele Monti
Aggiornamenti a cura di:       Commissione Informatizzazione
 
I contenuti e le fotografie, se non diversamente specificato, sono soggetti a copyright.
Tutti i marchi, logo e contenuti protetti da copyright sono di proprietà della Fondazione Rotary International.
Edit this page
Prodotto da ClubRunner © 2002–2025  Tutti i diritti riservati.
Informativa Privacy | Cookie Policy | Guida in linea | Requisiti di sistema