Last hidden column for tag filter | |
---|---|
mar 21, 2023 13:00 - 14:30
|
|
mar 28, 2023 13:00 - 14:30
Livio Caputo è stato uno dei cavalli di razza del giornalismo italiano. Ha vissuto in prima linea tutte le migliori esperienze di questa professione mantenendo sempre una mente libera e brillante ma soprattutto è stato uomo di convinzioni profonde, coraggioso e anticonformista. Ne ricorderà la figura il dott Ferruccio de Bortoli. |
|
apr 04, 2023 13:00 - 14:30
|
|
apr 17, 2023 12:30 - 14:30
Il Presidente Stefano Zuffi accompagnerà personalmente due gruppi di 20 persone ciascuno: 1. alle ore 12.30 2. alle ore 13.30 nella visita del Museo Poldi Pezzoli. Date le circostanze si prega vivamente di confermare la presenza propria e di eventuali ospiti entro le ore 12 di Venerdì 14 Aprile inviando come sempre una email all’indirizzo segreteria@rotarymilano.it Il biglietto di ingresso alla mostra costa 14 € |
|
apr 28, 2023 13:00 - 14:30
![]()
Proseguiremo nella celebrazione dei Personaggi che hanno illustrato il nostro Club ricordando la figura dell’ On. Cav.del Lavoro Dott. Piero PirelliUna vita tra Industria, Impegno Sociale e Passione SportivaNe ricorderà la figura il dott Andrea Kerbaker
Avremo il piacere di avere nostri ospiti i Soci del RC Basilea . |
|
mag 02, 2023 12:30 - 15:00
Incontro con il Dott. Ian Riseley, Presidente 2022-23 della Rotary Foundation e Socio del Rotary Club di Sandringham, Victoria, Australia. In tale occasione il Presidente Riseley terrà la sua prolusione “The delights of our Rotary Foundation and why it deserves everyone’s support” e risponderà alle nostre domande. Sarà un’occasione importante per mostrare il nostro concreto supporto alla Fondazione ed anche per poter dialogare con il Presidente sul futuro della nostra Fondazione e sui molti interventi in cui è impegnata. |
|
mag 13, 2023 09:00 - 19:00
Sabato 13 maggio Carlo Granelli ci propone una visita a Castiglione Olona e Castelseprio Partenza da Milano, Corso Venezia 48 alle ore 9
Rientro a Milano sempre in Corso Venezia 48 alle ore 19 Queste due località nascondono dei tesori che non tutti conoscono e che fa comunque piacere rivedere a quelli che le hanno già visitate.
Cominciamo con Castiglione Olona prima tappa della nostra gita.
Si trova lungo la strada statale 233 che da Milano porta a Varese. È un piccolo comune di circa 7.500 abitanti chiamato – e capirete perché – "Isola di Toscana in Lombardia". Nata per volontà del Cardinale Branda Castiglioni, fu edificata tra il 1422 e il 1425. Custodisce all’interno delle sue mura storiche un antico borgo medioevale caratterizzato da alcune importanti opere dell’Umanesimo quattrocentesco. Percorrendo la via Cardinale Branda e superando i ruderi della porta che immetteva nel castello, su una collinetta che domina il borgo storico si trova il Castello di Monteruzzo, ci si trova in un ampio sagrato nel quale si erge la splendida Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo, detta anche la Collegiata, il gioiello del paese, con i celeberrimi affreschi del 400 di Masolino da Panicale e l’annesso Museo.
Al centro, sulla piazzetta del borgo antico, si affaccia il Palazzo del Cardinale Branda Castiglioni, costituito da due corpi di fabbrica del XIV e del XV sec. cui ne fu aggiunto un terzo che racchiude al piano inferiore la Cappella di San Martino ed al piano nobile una stupenda quanto rara loggia rinascimentale. Altri due luoghi preziosi sono la camera e lo studio del Cardinale. Molti degli affreschi che decorano il Palazzo vengono attribuiti a Masolino. In piazza Garibaldi troviamo l’edificio, dedicato in origine al SS. Corpo di Cristo ed ai Quattro Dottori della Chiesa Occidentale e conosciuto come “Chiesa di Villa”.Costruito tra il 1437 ed il 1444, dichiara una stretta discendenza dai modelli architettonici del Brunelleschi probabilmente dovuta all'intervento di un maestro toscano attivo a Castiglione Olona in quegli anni, forse il Vecchietta. Ci saremo certamente inebriati gli occhi di bellezza, ma, se lo spirito è forte, la carne è debole per cui ci muoviamo verso Malnate, un comune della Lombardia con circa 16.000 abitanti per approdare alle 12.45 al Ristorante Regina dove ci attende un lauto pranzo con un menù scelto dai nostri Accademici già imbandito, ma che per ovvi motivi non vi anticipo.
Che fatica rinunciare a questa piacevole convivialità e doversi alzare da tavola, ma sono le 15.00 e dobbiamo raggiungere l’ultima tappa del nostro viaggio: il Parco archeologico di Castelseprio. Castelseprio è un comune di circa 1300 abitanti, situato a 310 metri d'altitudine e lambito dal fiume Olona, sede di un castrum in epoca romana e di una civitas durante l'età bizantina e longobarda.
Nel 1287 Ottone Visconti, arcivescovo di Milano dispose: “Castel Seprio sia distrutto e resti distrutto in perpetuo affinché nessuno ardisca o presuma di abitare su questo monte". Vennero risparmiati solo gli edifici sacri. Per cinque secoli la vegetazione ne ricoprì i resti. Venne riscoperta nel XIX secolo. Il Parco archeologico è situato in territorio extraurbano, nella estremità settentrionale del Comune di Castelseprio e fa parte del sito seriale “Longobardi in Italia: i luoghi del potere” comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011. Ti prego quindi vivamente di confermare la presenza tua e di eventuali ospiti entro martedì 9 maggio inviando come sempre una email all’indirizzo: segreteria@rotarymilano.it In tale occasione non dimenticarti di segnalare la presenza di allergie o intolleranze alimentari. I costi I soci e le socie del Rotary Club Milano partecipano gratuitamente (la gita sostituisce la conviviale). La quota per gli ospiti e i soci del Rotaract è di 65 euro. Gli ospiti under 16 pagano 40 euro. |
|
mag 23, 2023 13:00 - 14:30
Martedì 23 Maggio a Palazzo Visconti alle ore 13 celebreremo il nostro Socio Cav. del Lavoro ing. Gian Battista Caproni Conte di Toledo - Ingegnere aeronautico, imprenditore e pioniere dell'aviazione italiana. Ne ricorderanno la figura il Dott. Fabio Morlacchi e l'Ing. Pier Francesco Meazzini Boccadoro. |
|
mag 30, 2023 13:00 - 14:30
Uno dei primi grandi manager del capitalismo industriale, un «docente universitario prestato all’economia», ha guidato la più grande impresa elettrica italiana ed europea, la Edison, tra il 1918 e il 1943.
I temi della storia industriale, in particolare del settore elettrico, si intrecciano con quelli della storia economica e politica del paese, vista anche la sensibilità e gli interessi per l’impegno civile e politico sviluppati da Giacinto Motta durante tutta la sua vita. Relatore: Luciano Segreto
|
|
giu 06, 2023 20:00 - 21:45
Il 1° di giugno del 1923 nasceva a Trieste Sergio Mulitsch di Palmenberg. Un brillantissimo imprenditore rotariano che, ben supportato dal Club che aveva contribuito a fondare, il RC Treviglio e della Pianura Bergamasca e giovandosi della competenza di Albert Sabin e dell’aiuto di Paolo Neri, direttore generale della Sclavo, incise il suo nome in modo indelebile nel libro d’oro del Rotary International, concretizzando nel 1980 il progetto di una campagna mondiale contro la poliomielite per i bambini dei Paesi poveri. Lo celebreremo Martedì 6 Giugno a Palazzo Visconti alle ore 20 insieme con il RC Treviglio e della Pianura Bergamasca e il RC Duomo. Ne tratteggerà la figura il Dr Mino Carrara, Socio del RC Treviglio e della Pianura Bergamasca, nonchè giornalista dell’Eco di Bergamo. |
|
giu 13, 2023 13:00 - 14:30
|
|
giu 20, 2023 13:00 - 14:30
|
|
giu 27, 2023 13:00 - 14:30
|
|
lug 04, 2023 18:30
Una passeggiata in mezzo alle piante che il nostro Club ha contribuito a piantumare, compiacendoci del lavoro fatto, godendo nel contempo del distensivo contesto dei Giardini della Scienza che il bosco corona e dell’ecosistema acquatico colà creato animato da elegantissimi aironi. |
|
lug 11, 2023 13:00 - 14:30
La riunione sarà così articolata: 1. incontri separati del Governatore e dell’Assistente con il Presidente e del Segretario Distrettuale con il Segretario e il Tesoriere del Club 2. incontro del Governatore con il Consiglio Direttivo allargato con la partecipazione dei Presidenti di Commissione 3. riunione plenaria con i Soci |
|