Last hidden column for tag filter | |
---|---|
feb 06, 2024 12:45
Un'importante occasione per scoprire l'intero percorso artistico del maestro spagnolo sviluppato in un lungo periodo storico, saturo di cambiamenti e di avvenimenti politici, sociali e ideologici che diedero inizio una nuova era della Storia.
Goya visse la fine dell'Antico Regime, l'era dell'Illuminismo e della Rivoluzione Francese, le guerre napoleoniche, la restaurazione assolutista e l'esilio.
L'artista non si limitò a rappresentare quest'epoca turbolenta: egli stesso sperimentò una rivoluzione della pittura in sintonia con la complessità storica che si trovava a vivere, un cambiamento che espresso attraverso le immagini.
Attraverso le sette sezioni tematiche di mostra sarà possibile scoprire come l'artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole ei sistemi plastici stabilità sia con l'imitazione dei modelli. La pittura degli anni della maturità di Goya è una pittura senza modelli, è l'espressione intima e irripetibile di un artista che crea l'arte rivoluzionandola, al tempo stesso, con un linguaggio nuovo.
La visita si svolgerà in due turni di 25 persone : il primo inizierà alle ore 12.45 , il secondo alle 13.45. Il costo per tutti ospiti e soci è di 15 euro
|
|
feb 15, 2024 19:30
Nell'ambito delle serate di In-formazione rotariana promosse dal Distretto 2041 verranno presentati i risultati conclusivi dell'indagine "ROTARIANI FELICI".
Una inchiesta che ha valutato il grado di soddisfazione espressa dai Soci sul proprio Club, sul Rotary International e sul Distretto.
Relatori
Fabrizio Marinaro - Presidente della Commissione Distrettuale Effettivo Enrico Finzi - Sociologo e giornalista |
|
feb 20, 2024 13:00 - 14:30
L'applicazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) in medicina porta con sé notevoli vantaggi: una sempre maggiore personalizzazione della cura, la precisione diagnostica, così come un più efficace rapporto medico- paziente. È però necessario considerarne gli aspetti etici, regolatori e le possibili ricadute in termini di disparità nell'accesso nei confronti di paesi e persone.
Relatore: la nostra Socia Prof.ssa Maria Laura Costantino
|
|
feb 27, 2024 13:10 - 14:30
|
|
mar 05, 2024 13:10 - 14:30
|
|
mar 12, 2024 12:30 - 14:45
La mostra “Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo” intende celebrare l’artista bergamasco, tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale lombarda.
Come parteciparePer motivi di fruibilità della mostra la visita sarà riservata solo a 50 persone suddivise in 2 gruppi:
|
|
mar 19, 2024 13:00 - 14:30
Un viaggio fotografico in bianco e nero attraverso gli sguardi, i sorrisi, la bellezza e le diversità dei volti delle donne. Scatti sapientemente catturati per esaltarne la naturalezza specchio sincero di bellezza interiore.
Sorrisi di donna - Enrico Baleari con i ritratti di Alberto Moro - Silvana Editoriale 2023 |
|
mar 26, 2024 20:15 - 22:15
La leadership è uno dei valori alla base del Rotary che, in quest'ottica, ha istituito club e programmi volti a incoraggiare nei giovani esperienze di crescita e solidarietà.
Questi gruppi consentono ai partecipanti di rafforzare le proprie competenze, servire la comunità, allargare i propri orizzonti culturali, fare amicizia e molto altro ancora.
L'Azione giovanile riconosce l'impronta positiva lasciata nella vita dei ragazzi e dei giovani adulti dalle attività di sviluppo della leadership, dalla partecipazione a progetti di servizio locali e internazionali e dagli scambi volti a promuovere la pace nel mondo e la comprensione tra le culture . Relatore: Francesco Pieralisi, Presidente della Commissione Azione Giovanile del Distretto 2041
L'evento è l'ultimo appuntamento delle serate di in-formazione rotariana
L'interclub è promosso dal RC Global in collaborazione con RC Milano, RC Naviglio Grande San Carlo, RC San Babila, RC Milano Arco della pace, RC Milano Porta Vercellina
Per problemi organizzativi, al fine di poter comunicare per tempo il numero dei partecipanti al Catering si prega vivamente di confermare la propria presenza e quella di eventuali ospiti entro le ore 12 di giovedì 21 marzo inviando una e-mail all'indirizzo:
segreteria@rotarymilano.it In tale occasione possono essere segnalate eventuali allergie o intolleranze alimentari. Il costo per gli ospiti è di € 38 a persona che prevede primo, secondo, dolce, acqua, vino e caffè.
|
|
apr 10, 2024 12:00
In mostra, per la prima volta nella storia, otto tavole provenienti da cinque musei internazionali.
In un’esposizione unica e irripetibile, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, con il sostegno di Fondazione Bracco quale Main Partner, verrà presentato – per la prima volta nella storia, dopo 555 anni dalla sua realizzazione – un capolavoro di Piero della Francesca (1412–1492): il Polittico agostiniano. Nel 1469 l’artista finiva di dipingere il suo magnifico polittico per l’altare maggiore della chiesa degli agostiniani a Borgo San Sepolcro (Arezzo), iniziato nel 1454. La pala, fra le opere di maggiore impegno di Piero della Francesca, fu smembrata e dispersa entro la fine XVI secolo. Oggi ciò che resta del polittico agostiniano, ovvero otto pannelli (la tavola centrale e gran parte della predella non sono state finora rintracciate), si trova in musei in Europa e negli Stati Uniti, oltre che al Museo Poldi Pezzoli, proprietario del panello raffigurante San Nicola da Tolentino, uno dei quattro santi che appartenevano alla parte centrale del polittico. In passato alcuni musei avevano già provato a riunire il polittico: lo stesso Museo Poldi Pezzoli nel 1996, la Frick Collection nel 2013 e il Museo dell’Hermitage nel 2018. Ma, non ottenendo tutti i prestiti, ne hanno proposto solo una ricostruzione “virtuale”. Dal 20 marzo 2024, grazie alla collaborazione con i grandi musei proprietari dei pannelli superstiti, la Frick Collection di New York (San Giovanni Evangelista, la Crocifissione, Santa Monica e San Leonardo), il Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona (Sant’Agostino), la National Gallery di Londra (San Michele Arcangelo) e la National Gallery of Art di Washington (Sant’Apollonia) sarà possibile ammirare riuniti tutti i frammenti del famoso polittico.
La visita al Polittico Agostiniano di Piero della Francesca si svolgerà in due gruppi:
- il primo gruppo alle ore 12 - il secondo gruppo alle ore 14 Il pranzo presso Don Lisander dalle 12.40 alle 13.50 Il costo per gli ospiti: - 70 euro pranzo e visita - 20 euro solo visita |
|
apr 18, 2024 12:00
Cerimonia di inaugurazione ufficiale dell'opera realizzata da Alessandra Barni vincitrice del Bando di Concorso promosso dalla Fondazione Rotary Club Milano e l'Accademia di Brera tra gli Studenti e i Neolaureati della Scuola di Scultura dell'Accademia.
L'opera monumentale rappresenta i nomi dei 25 Soci Illustri del Rotary Club Milano (i "Rotariani Illustri") e i valori delle attività filantropiche del Rotary nel contesto ambrosiano. Dopo la Cerimonia si terrà un aperitivo al Caffè Fernanda nel loggiato della Pinacoteca Il costo per gli ospiti è di 35 €
|
|
apr 23, 2024 20:00
|
|
mag 07, 2024 13:00
L'avanzamento delle conquiste spaziali pone di fronte a sfide sempre più ardue e stimolanti. Un giorno molto probabilmente saremo in grado di vivere permanentemente oltre i confini del nostro Pianeta: stabilendo insediamenti in luoghi alieni, molto diversi da quelli terrestri. Già un grande passo è stato fatto grazie alla più che ventennale presenza di astronauti nella Stazione Spaziale Internazionale .
La Space Architecture è n'architettura per lo spazio che integra l'intelligenza artificiale "ci consente di sviluppare una infrastruttura che risolve anche il tema della sostenibilità. Per lo spazio si progetta infatti secondo l'approccio di 'sustainability by design' che è fondamentale per il successo di una missione e la riuscita di un'infrastruttura sul suolo, con un approccio duale centrato sull'uomo ma anche sul pianeta. Da questa lezione di sostenibilità imparare molto anche per progettare qui sulla Terra".
Sono parole della nostra Relatrice, la Prof.ssa Valentina Sumini.
|
|
mag 14, 2024 13:00 - 14:30
In questi ultimi tempi, l'Unione Europea si è profusa in dichiarazioni sulla necessità di essere pronti alla guerra. Lo hanno lasciato intuire le parole di Josep Borrell, il suo rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza “ Tutti, me compreso, preferiscono sempre il burro ai cannoni, ma senza cannoni adeguati potrebbero presto ritrovarci anche senza burro”, aggiungendo il vecchio adagio latino "Si vis pacem para bellum".
Anche la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla plenaria del Parlamento sul rafforzamento della difesa europea in un panorama geopolitico instabile esordiva ricordando come "Negli ultimi anni molte illusioni europee sono andate in frantumi. L'illusione che la pace sia permanente. L'illusione che l'Europa da sola stesse facendo abbastanza in materia di sicurezza. Guardandoci intorno è chiaro che non c'è più spazio per altre illusioni. Stiamo vedendo la potenza e i pericoli di una crescente e inquietante legge di autoritari. L'Europa deve svegliarsi e aggiungerei: urgentemente. Sappiamo tutti che qui c'è molto in gioco: la nostra libertà e la nostra prosperità. Dobbiamo iniziare a comportarci di conseguenza. Abbiamo fatto grandi passi avanti nell'accrescere le nostre capacità industriali e produttive nel settore della difesa. Ma c'è molto altro da fare. Dobbiamo muoverci velocemente. La minaccia di guerra potrebbe non essere imminente, ma non è impossibile."
Danilo Taino si focalizzerà sulle evoluzioni recenti della guerra in Ucraina: le minacce di Putin in generale e quelle nucleari (fino a che punto è retorica di propaganda); i rischi di attenzione e di interferenze in Europa da parte di Mosca, anche in vista delle elezioni europee; il viaggio di Xi Jinping a Parigi, Belgrado e Budapest, inteso non solo a dividere l'Europa (sul commercio e sulla guerra in Ucraina) ma anche a cercare di creare frizioni nella relazione transatlantica e nella Nato.
Farà qualche cenno su come per l'Occidente i problemi stiano aumentando anche a Oriente, a causa delle onde alte che sta facendo la guerra di Gaza, con gli Houthi che ormai minacciano buona parte della navigazione nell'Oceano Indiano, fino quasi al Capo di Buona Speranza, e con Americani, Britannici ed Europei che non sembrano in grado di fermarli. Situazione che favorisce Pechino un po' in tutta l'Asia, dal momento che Washington sembra debole.
Danilo Taino si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1979. Frequenta la Scuola dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1981 al 1983. Redattore del quotidiano Reporter nel 1985. Redattore del Mondo Economico (settimanale del gruppo Sole24 Ore) dal 1986 al 1989.
Dal 1989 a oggi al Corriere della Sera: dall'89 al '92 a Londra; dal '92 al '97 alla Relazione Economica, Milano; dal '97 al 2002 responsabile dell'inserto Corriere Economia; dal 2003 al 2007 inviato speciale di Economia e Politica Internazionale; dal 2007 al 2017 Corrispondente da Berlino ed Editorialista; dall'inizio del 2018 Inviato Speciale, Statistics Editor e Opinionista. Premio Saint-Vincent per il giornalismo economico nel 1999. Si ricorda di comunicare la propria partecipazione e quella di eventuali ospiti inviando una mail a segreteria@rotarymilano.it
In tale occasione si invita a segnalare la presenza di allergie o intolleranze alimentari. Il costo per gli ospiti è di 70 €a persona. |
|
mag 21, 2024 13:00 - 14:30
La digitalizzazione sta cambiando le nostre abitudini di pagamento. L’utilizzo del contante per effettuare dei versamenti è in calo e la pandemia di coronavirus ha accelerato la transizione agli acquisti online e ai pagamenti digitali
Nell’ottobre del 2023 la Banca Centrale ha avviato la fase di preparazione per l’introduzione dell’euro digitale. L’euro digitale sarà un mezzo di pagamento disponibile per tutti senza costi. Al pari del contante potrà essere utilizzato ovunque nell’area dell’euro, in sicurezza e nel rispetto dell’autonomia delle Banche Centrali Nazionali Si tratta di un grande progetto che utilizzerà le più avanzate tecnologie e alimenterà diffusi processi di innovazione, ma soprattutto preserverà il ruolo della moneta pubblica nell’era digitale. Ce ne parlerà il dott. Giorgio Gobbi, direttore della sede di Milano della Banca d'Italia
Si è laureato con lode in Economia e Commercio presso l'Università degli studi di Modena nel 1985. Ha proseguito gli studi presso la Oxford University (Corpus Christi College, 1987), dove ha conseguito il Master of Philosophy nel 1989. Entrato in Banca d'Italia nel 1990, ha svolto attività di ricerca e analisi sull'industria bancaria presso il Settore Monetario e Finanziario del Servizio Studi per diventare poi Titolare dell'Ufficio Intermediari Creditizi e in seguito della Divisione Struttura e Intermediari Creditizi del Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria. Successivamente è stato Sostituto del Titolare della Segreteria Tecnica per l'Eurosistema e la Stabilità Finanziaria, Capo del Servizio Stabilità Finanziaria e poi Vice Capo del Dipartimento di Economia e Statistica. Da febbraio del 2021 è Responsabile della Sede di Milano. Ha rappresentato la Banca in missioni e gruppi di lavoro del Fondo Monetario Internazionale, della Banca dei Regolamenti Internazionali e della Banca Centrale Europea (BCE). È stato membro del Financial Stability della BCE e dell’Advisory Technical Committee del Consiglio Europeo per il rischio sistemico. Dal 2019 è membro esperto del Consiglio di Amministrazione della Banca Europea degli Investimenti. È autore di numerosi studi su temi di banca e finanza, pubblicati su riviste scientifiche italiane e internazionali (tra le quali The Journal of Finance, The Review of Finance e The Journal of Banking and Finance) e coautore di due monografie sul sistema finanziario italiano. Ha tenuto corsi brevi e lezioni di economia dell'intermediazione creditizia presso diverse università italiane. |
|
mag 28, 2024 12:30 - 13:30
Il Museo e il parco dell’Anfiteatro si collocano all’interno di un più vasto progetto di sito archeologico che collegherà tutte le aree dove sorgeva la parte più antica della città, la Milano romana, sede, con Treviri, dell’Impero romano d’Occidente fino al 400 DC. La Milano romana, tra via De Amicis, l’Antiquarium e via Arena, si estende all’incirca dalle Colonne di San Lorenzo, con i mosaici della cappella di Sant’Aquilino, al parco delle Basiliche con Sant’Eustorgio, fino all’Anfiteatro Imperiale, il più grande d’Italia dopo quello di Roma e di Capua. L’Anfiteatro, originariamente grande quasi come il Colosseo con un’altezza di 36 metri e una capienza di 35 mila posti, veniva usato per i duelli dei gladiatori e le venationes, combattimenti tra uomini e animali. Distrutto durante le invasioni barbariche del V secolo, parte delle rovine superstiti fu utilizzata per la costruzione della chiesa di San Lorenzo. L'Anfiteatro il terzo più grande in Italia dopo quello di Roma e di Capua , che poteva accogliere tra i 20.000 e i 35 spettatori e che, come tutti gli edifici analoghi presenti nelle altre città romane, ospitava combattimenti di gladiatori nonché spettacoli di venationes e naumachie . Oggi l'area dell'anfiteatro, situata tra le moderne vie De Amicis, Conca del Naviglio e Arena (quest'ultimo toponimo ne ricorda l'antica presenza), si presenta come una zona pianeggiante mentre per i reperti rinvenuti in loco sono stati istituiti un Parco Archeologico e un Museo, chiamato Antiquarium che conservano, rispettivamente, i resti dell'Anfiteatro e i ritrovamenti delle campagne di scavo effettuate fra gli anni cinquanta e sessanta del Novecento.
Più recentemente, tuttavia, sono stati fatti ulteriori scavi ed è in corso di realizzazione il progetto “ PAN - Parco Amphiteatrum Naturae”, un progetto innovativo di Archeologia “green” che restituirà con il verde l'antico Anfiteatro Romano .
Per questi lavori il parco è temporaneamente chiuso, tuttavia, grazie all'interessamento di Nino Cumella, avremo l'opportunità di visitarlo unitamente all'Antiquarium accompagnati dall'Arch. Attilio Stocchi. La visita, che durerà globalmente 1 ora, si svolge in un cantiere aperto, con la pericolosità quindi di un cantiere, per cui ci sono alcuni punti da rispettare riassunti in alcune regole di comportamento e in una manleva che, se desideri partecipare, dovrai richiedere ed inviare, firmata s segreteria@rotarymilano.it
|
|
giu 04, 2024 13:00 - 14:30
I dispositivi di uso comune, come gli assistenti virtuali e i traduttori automatici, sono basati sulla possibilità di utilizzare e produrre lingua in maniera automatica. La scienza chiave nello sviluppo di tali tecnologie è la linguistica computazionale.
La comprensione del funzionamento e dei limiti delle tecnologie linguistiche costituisce, infatti, la base per una maggiore consapevolezza nel loro uso ormai quotidiano, ricordandoci che noi umani siamo non soltanto i destinatari ma, creando i dati linguistici, anche i protagonisti del processo di sviluppo delle tecnologie. Elisabetta Fersini è attualmente Professore Associato presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua ricerca si concentra principalmente sull'apprendimento automatico e sull'elaborazione del linguaggio naturale, con interessi specifici nel rilevamento dei discorsi dell'odio. È coautrice di più di 70 pubblicazioni e ha lavorato come revisore nelle principali riviste e conferenze relative alla linguistica computazionale. È stata una co-organizzatrice di diverse challenge internazionali relative all'identificazione della misoginia online.
|
|
giu 11, 2024 12:30
Cinquantadue capolavori provenienti dalle collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi ripercorrono la vita e l’opera di Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, maestri che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita dell’Impressionismo, che compie 150 anni, il prossimo 15 aprile 2024.
Un viaggio tra i loro dipinti più iconici, dai ritratti, ai paesaggi, alle nature morte, alle bagnanti. La mostra si completa con la sezione che documenta quanto decisivo sia stato l’impatto e l’influenza che i due ebbero sulla successiva generazione di artisti, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso.
La rassegna è curata da Cécile Girardeau, conservatrice del Museé d’Orsay, e Stefano Zuffi, storico dell’arte.
La visita alla mostra con la preziosa guida del Prof. Stefano Zuffi si svolgerà in due gruppi:
- 12.30 - 13.45 Massimo 25 persone per gruppo Il costo è di 15 euro |
|
giu 18, 2024 13:00 - 14:00
La definizione di Space Economy è stata stabilita dall'OCSE nel 2012 come l'insieme delle attività e dell'uso delle risorse spaziali che creano valore e benefici per l'umanità nel corso dell'esplorazione, comprensione, gestione e utilizzo dello spazio.
Essa include tutti i soggetti, pubblici e privati, impegnati nello sviluppare, fornire e utilizzare prodotti e servizi legati allo spazio: ricerca e sviluppo, costruzione e uso delle infrastrutture spaziali (stazioni a terra, veicoli di lancio, satelliti), applicazioni derivanti dallo spazio (strumenti di navigazione, telefoni satellitari, servizi meteorologici, ecc.), come pure le conoscenze scientifiche che scaturiscono da tali attività.
Ne parlerà Simonetta Di Pippo Astrofisica, Direttrice del SEE Lab e Professoressa di Practice in SDA Bocconi, visiting Professor a NYUAD, già Direttrice dell'Ufficio per gli affari dello spazio extra-atmosferico dell'ONU, dei Voli Umani in ESA, dell'Osservazione dell'Universo in ASI. Accademica dell'Accademia Internazionale di Astronautica e membro del World Economic Forum Global Future Council per lo spazio. Nel 2008, l'Unione Astronomica Internazionale ha dato all'asteroide 21887 il nome "Di Pippo". Nel 2009 ha fondato Women in Aerospace-Europe; nel 2017 è diventata International Gender Champion dell'ONU. Prima donna a ricevere il premio Hubert Curien riservato a coloro che hanno dato un contributo prezioso agli obiettivi di aiutare la società a trarre vantaggio dallo spazio. Nel 2022 è stata inserita nella Hall of Fame della Federazione Internazionale di Astronautica. Sempre nel 2022 il Presidente Mattarella l'ha nominata Commendatore al merito della Repubblica Italiana, è stata insignita della Gran Decorazione d'Onore dal Presidente Austriaco van der Bellen, e dell'Ordine del Sol Levante dal Governo giapponese.
Nel 2024 è stata inserita da Forbes nella lista delle 50 donne over 50 più influenti nell'area Europa Medio Oriente Africa. È stata Membro della Commissione Nazionale per la promozione della cultura italiana all'estero e Membro del NASA Mars Architecture Study Team. Dal 2023 è Membro del Comitato Direttivo dell'Osservatorio Metropolitano di Milano; Membro del CDA di RINA SPA e Presidente del suo Comitato ESG; Membro del Consiglio scientifico di Criptaliae, per lo sviluppo dello spazioporto italiano di Grottaglie. Ha tenuto conferenze e letture magistrali in tutto il mondo. Recentemente ha pubblicato: 'Space Economy – la nuova frontiera dello sviluppo' e 'Luna, Laboratorio di Pace', editi da Bocconi UniversityPress. |
|
giu 25, 2024 19:30 - 22:00
La serata comincerà alle 19.30 con l’aperitivo nei chiostri di Sant'Eustorgio.
Alle 20 nella sala dell'Archiconfraternita avverrà la cerimonia del passaggio di consegne tra Stefano Zuffi e Andreina degli Esposti, la spillatura di alcuni nuovi soci e ovviamente la cena.
Il costo per gli ospiti è di 70 euro.
|
|
lug 02, 2024 13:00 - 14:30
Michele Catarinella - Governatore a.r. 2024-25
RC Milano San Babila Nato nel 1965, maturità classica e laurea in Giurisprudenza nel 1988 presso l’Università degli Studi di Milano. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal 27.10.1994: dopo avere lavorato in due primari studi nazionali per 10 anni, da gennaio 2005 ha a Milano uno studio proprio, che opera in prevalenza nei settori del diritto commerciale, societario, fallimentare e delle procedure concorsuali.
Socio del Rotaract Milano San Babila dal luglio 1988, Presidente nel 1991/92, Rappresentante Distrettuale del Distretto Rotaract 2040 per il 1993/94.
Da luglio 1995 socio del R.C. Milano San Babila, di cui è stato Presidente nel 2009/10, 7 anni Segretario, 4 Vice Presidente, 3 Formatore e 4 Consigliere, più volte Presidente di Commissione. Incarichi distrettuali: Segretario Distrettuale nel 2013/14 e nel 2018/19. Nella Commissione Rotary Foundation è stato Presidente dal 2019 al 2022, componente della Sottocommissione Sovvenzioni nel 2014/15, Vice Presidente e coordinatore Seminario TRF e MoU dal 2015 al 2017, delegato TRF Awards 2017/18. Ha contribuito allo sviluppo della PHS – Paul Harris Society promuovendola presso i Club, e organizzato cinque Seminari Distrettuali sulla Rotary Foundation.
Presidente della Commissione Distrettuale Amministrazione 2018/19 e Formatore Distrettuale dal 2015 al 2017 per un gruppo di 4 Club, membro Sottocommissione Rotaract della Commissione Giovani dal 1995 al 2000.
Ha preso parte nel 1995 al Congresso Internazionale di Nizza; nel 2015 all’Institute di Milano; componente del Comitato Guida organizzatore della visita a Milano del Presidente della Rotary Foundation Gary Huang nel novembre 2019, e responsabile per la gestione della logistica dell’evento; responsabile con i Governatori Bosia e Grassi del progetto Rotary / USAID contro il Covid-19 di cui ha gestito tutte le fasi, e componente della task force distrettuale per l’Ucraina nel 2022. Major Donor e Benefattore della Rotary Foundation. Membro Paul Harris Society. PHF con 3 rubini |
|
lug 09, 2024 20:00 - 22:30
|