Last hidden column for tag filter | |
---|---|
lug 09, 2024 20:00 - 22:30
|
|
set 17, 2024 13:00 - 14:30
|
|
set 24, 2024 19:45
PROGRAMMA DELLA SERATA
- Saluto Autorità rotariane - Cena conviviale Introduzione di Massimo Marconi, Presidente di Commissione Distrettuale Progetti e Professionalità Presentazione di un progetto per ogni Club con breve discussione Conclusioni di Giuseppe De Vecchi, Presidente Naviglio Grande San Carlo Nel corso della serata sarà consegnata ai partecipanti una brochure con i principali progetti dei Club del Gruppo 1 (tutti i progetti di Club sono comunque inseriti su GE.RO).
Serata in collaborazione con la Commissione Progetti e Professionalità del Distretto 2041
Il costo per gli ospiti è di 57 euro
La serata è in interclub con il Gruppo 1 del Distretto 2041. È organizzata dal RC Naviglio Grande San Carlo in collaborazione con: RC MILANO, RC MILANO Digital, RC MILANO NORD-Ovest, RC Milano Sud-Est, Rotaract Milano e la Commissione Progetti e Professionalità del Distretto 2041.
|
|
ott 01, 2024 13:00 - 14:30
Cosa fa di una famiglia una dinastia? Il caso, l’abilità, la spregiudicatezza? Il costo per gli ospiti è di 60 euro |
|
ott 08, 2024 13:00 - 14:30
|
|
ott 18, 2024 13:00 - 15:00
Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d'arte Credem, visita a cura del Prof. Stefano Zuffi suddivisi in due gruppi alle 13 e alle 14. La casa museo milanese rafforza il ruolo di casa delle collezioni, con l’obiettivo di rendere noto al pubblico milanese una parte del patrimonio artistico di Credem e soprattutto sostenere il restauro delle opere del Museo Zauli di Faenza colpite dall’alluvione il 16 maggio del 2023. Curato da Antonio D’Amico e Odette D’Albo, il percorso espositivo, incastonato all’interno delle sale del Museo, presenta un nucleo di dieci capolavori dei maestri del Seicento emiliano provenienti dalla collezione d’arte Credem e otto sculture di Carlo Zauli. Il percorso mette in relazione il Barocco emiliano, rappresentato dalle opere di maestri come Reni, Lanfranco e Procaccini, con l’identità delle sale del Museo Bagatti Valsecchi, seguendo il filo conduttore dello sguardo intimo e devoto proprio dei soggetti seicenteschi e offrendo la possibilità di conoscere capolavori di una collezione bancaria che difficilmente si svela al pubblico. Al contempo è possibile ammirare le opere scultoree di Carlo Zauli, uno dei più importanti scultori ceramisti italiani ed europei del XX secolo, riconosciuto in tutto il mondo per le innovazioni che ha introdotto nell’arte ceramica e nella produzione di maioliche e porcellane. Attraverso Lo Sguardo del Sentire, l'arte aiuta l’arte a rinascere: grazie alla generosità dei visitatori del museo, il Bagatti Valsecchi potrà sostenere concretamente l’istituzione faentina. |
|
ott 26, 2024 08:00 - 19:00
|
|
ott 29, 2024 13:00 - 14:30
|
|
|
|
nov 12, 2024 20:00 - 22:30
|
|
|
|
nov 26, 2024 20:00 - 22:30
Confermare la propria partecipazione all’indirizzo mail
In tale occasione si prega di segnalare anche allergie o intolleranze alimentari e l'eventuale partecipazione di ospiti per i quali il costo è di 60 euro. Si suggerisce di arrivare con 20-30 minuti di anticipo sull'ora di inizio della conviviale. |
|
dic 03, 2024 13:00 - 14:30
|
|
|