Accesso Soci

Il primo Rotary Club italiano     -     20 dicembre 1923 

Milano logo
  • Home
  • Chi Siamo
    • Benvenuto del Presidente
    • I Dirigenti del Club
    • Documenti del Club
    • Elenco Soci
    • Info sulle Riunioni
    • Fondazione per Milano - RC Milano
    • La Rotary Foundation
    • Rotaract
  • Storia
    • Origini e Storia del Rotary
    • Storia del RC Milano
    • I Presidenti del Club
    • Immagini Presidenti (slideshow)
    • Rotariani di rilievo internazionale
    • Obiettivi Fondamentali
  • GERO, MyRotary, R. Foundation
    • GERO
    • MyRotary
    • Rotary Internazionale
    • Rotary Foundation
  • Calendario
    • Calendario delle Riunioni del Club
    • Calendario eventi
    • Relatori
    • Calendario Rotary
    • Conviviali e Presentazioni
  • Progetti e Donazioni
    • Progetti
      • Rotary per la Sostenibilità
      • Digitalizzazione Archivio Storico
      • Il Bosco del Centenario
      • Progetti della Fondazione per Milano
      • I Giardini del Rotaract
      • Progetti in GERO
      • Lo Scudo dalla Cyber-dipendenza
      • Una giovane vita persa in un bicchiere
      • Mare Nostrum
      • Il Centenario
      • Centenario Foto
    • Donazioni
      • Soci per COVID19
      • Soci per Fondazione - R4H
  • Notizie e Album
    • Notizie Rotary
    • Album Fotografici
    • Bollettino
    • Ricevi i Bollettini
  • Contatto

L'Europa in Guerra - conviviale con Danilo Taino

14 mag 2024
Rotary Club of Milano
Tue mag 14, 2024 alle 13:00 - 14:30.
Palazzo Bovara
Corso Venezia 51
Milano,  20121
Italy
Add to Calendar
In questi ultimi tempi, l'Unione Europea si è profusa in dichiarazioni sulla necessità di essere pronti alla guerra. Lo hanno lasciato intuire le parole di Josep Borrell, il suo rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza “ Tutti, me compreso, preferiscono sempre il burro ai cannoni, ma senza cannoni adeguati potrebbero presto ritrovarci anche senza burro”, aggiungendo il vecchio adagio latino  "Si vis pacem para bellum".
 
Anche la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla plenaria del Parlamento sul rafforzamento della difesa europea in un panorama geopolitico instabile esordiva ricordando come "Negli ultimi anni molte illusioni europee sono andate in frantumi. L'illusione che la pace sia permanente. L'illusione che l'Europa da sola stesse facendo abbastanza in materia di sicurezza. Guardandoci intorno è chiaro che non c'è più spazio per altre illusioni. Stiamo vedendo la potenza e i pericoli di una crescente e inquietante legge di autoritari. L'Europa deve svegliarsi e aggiungerei: urgentemente. Sappiamo tutti che qui c'è molto in gioco: la nostra libertà e la nostra prosperità. Dobbiamo iniziare a comportarci di conseguenza. Abbiamo fatto grandi passi avanti nell'accrescere le nostre capacità industriali e produttive nel settore della difesa. Ma c'è molto altro da fare. Dobbiamo muoverci velocemente. La minaccia di guerra potrebbe non essere imminente, ma non è impossibile."
 
Danilo Taino si focalizzerà sulle evoluzioni recenti della guerra in Ucraina: le minacce di Putin in generale e quelle nucleari (fino a che punto è retorica di propaganda); i rischi di attenzione e di interferenze in Europa da parte di Mosca, anche in vista delle elezioni europee; il viaggio di Xi Jinping a Parigi, Belgrado e Budapest, inteso non solo a dividere l'Europa (sul commercio e sulla guerra in Ucraina) ma anche a cercare di creare frizioni nella relazione transatlantica e nella Nato.
 
Farà qualche cenno su come per l'Occidente i problemi stiano aumentando anche a Oriente, a causa delle onde alte che sta facendo la guerra di Gaza, con gli Houthi che ormai minacciano buona parte della navigazione nell'Oceano Indiano, fino quasi al Capo di Buona Speranza, e con Americani, Britannici ed Europei che non sembrano in grado di fermarli. Situazione che favorisce Pechino un po' in tutta l'Asia, dal momento che Washington sembra debole.
 
 
Danilo Taino si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1979. Frequenta la Scuola dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1981 al 1983. Redattore del quotidiano Reporter nel 1985. Redattore del Mondo Economico (settimanale del gruppo Sole24 Ore) dal 1986 al 1989.
Dal 1989 a oggi al Corriere della Sera: dall'89 al '92 a Londra; dal '92 al '97 alla Relazione Economica, Milano; dal '97 al 2002 responsabile dell'inserto Corriere Economia; dal 2003 al 2007 inviato speciale di Economia e Politica Internazionale; dal 2007 al 2017 Corrispondente da Berlino ed Editorialista; dall'inizio del 2018 Inviato Speciale, Statistics Editor e Opinionista.
Premio Saint-Vincent per il giornalismo economico nel 1999.
 
​​​​​​
 
Si ricorda di comunicare la propria partecipazione e quella di eventuali ospiti inviando una mail a segreteria@rotarymilano.it
​​​​In tale occasione si invita a segnalare la presenza di allergie o intolleranze alimentari.
Il costo per gli ospiti è di 70 €a persona.
 

Il Club Milano

I soci del nostro club sono persone che condividono amicizia e dedizione al servizio alla comunità.

Il club volentieri considera nuovi soci su presentazione da parte di un socio.

 

La Rotary Foundation

La Fondazione Rotary riunisce una rete globale a forte impatto di professionisti - volontari che si dedicano alle grandi sfide umanitarie del mondo. La fondazione collega 1,2 milioni di soci in più di 200 paesi e aree geografiche.

La Fondazione Rotary Milano per Milano
 

La Fondazione sviluppa e assiste i Club nello sviluppo di progetti a beneficio del territorio milanese e lombardo.

 

Contatti Social del Rotary International

 

LinkedInYouTubeFacebook

 
R.C. Milano                   Cod.Fisc. 80108830151                     Rotary International Club Code: 12239 - Distretto 2041
Sede                              Via Fratelli Gabba, 1/A -  20121 Milano
Segreteria:                    segreteria@rotarymilano.it   |  +39 3888555995   - Pomeriggio giorni lavorativi
Banca d'appoggio:      BANCA POPOLARE DI SONDRIO     IBAN IT 49Y0569601621000004033X14
 
 
Sito realizzato da:                   Michele Monti
Aggiornamenti a cura di:       Commissione Informatizzazione
 
I contenuti e le fotografie, se non diversamente specificato, sono soggetti a copyright.
Tutti i marchi, logo e contenuti protetti da copyright sono di proprietà della Fondazione Rotary International.
Edit this page
Prodotto da ClubRunner © 2002–2025  Tutti i diritti riservati.
Informativa Privacy | Cookie Policy | Guida in linea | Requisiti di sistema