
Il Rotary rappresenta un fil rouge nella mia storia personale. Per la seconda volta ho l’onore e l’onere di ricoprire il ruolo di Presidente del Rotary Club Milano. Non si tratta di un carico fisico bensì emotivo, legato affettivamente a coloro che mi hanno preceduto. Una eredità che costituisce una sfida: il 2023 sarà l’anno del Centenario del nostro Club.
L’invito che rivolgo a tutti noi, soci e socie è contribuire ciascuno per quello che sa fare meglio alla vita del nostro Club. Siamo tanti e diversi. Insieme possiamo fare la differenza per lasciare una traccia del nostro passaggio.
Il nostro labaro riporta in basso, al centro lo stemma della città di Milano e sui lati quelli delle 6 porte romane di accesso alla città. Uno straordinario simbolo di “apertura” e di valore della diversità che appartiene alle nostre radici milanesi.
Da qui si comincia.
Stefano Zuffi
Presidente Rotary Club Milano
2022-2024
Il Centenario del nostro Club
L'anteprima dello spettacolo del 2 febbraio al Teatro alla Scala di Milano, "Dawson, Duato, Kratz, Kylian" ha avviato l'anno del Centenario. page/centenario
Bando di concorso per la realizzazione di "Opera d'Arte Scultorea"

Grazie a un accordo tra la Fondazione Rotary Club Milano e l'Accademia di Brera è stato promosso un Bando di Concorso tra gli Studenti e i Neolaureati della Scuola di Scultura dell'Accademia.
Ai giovani artisti dell'Accademia, istituzione conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, con una larga presenza di studenti internazionali è stato chiesto di proporre il bozzetto di una scultura monumentale, da collocare nello storico contesto di uno dei cortili interni del Palazzo di Brera, che rappresenti i nomi dei 25 Soci Illustri del Rotary Club Milano (i "Rotariani Illustri") e i valori delle attività filantropiche del Rotary nel contesto ambrosiano.
Al Concorso hanno partecipato i Laureandi dell'ultimo biennio di specializzazione (2021 e 2022) e i Neolaureati da non più di tre anni (2019, 2020, 2021) dell'Accademia presentando una sola proposta artistica.
A breve pubblicheremo i nominativi dei finalisti e del vincitore che vedrà realizzata la sua opera all'interno del Cortile della Magnolia in Accademia.


Mare Nostrum è un progetto pluriennale del Rotary Club Milano e del Rotaract Milano PHF.
Fa parte dell'Associazione Europea Rotary per l’Ambiente (AERA) ed ha lo scopo di operare concretamente per contrastare l’enorme afflusso nel Mediterraneo di plastica, delle reti fantasma e di tutte le azioni dannose per l’ambiente marino.
Rotary per la sostenibilità


Realizzazione, via Fondazione per Milano, di un orto dedicato ai ragazzi diversamente abili, cui viene offerta la possibilità di cura e apprendimento di nuove abilità e competenze pratiche e teoriche.

Bosco realizzato a Milano, fruibile dal pubblico, donato in vista del compimento del centenario del Club Milano.

Lo scudo dalla Cyber-dipendenza
La Cyber-dipendenza è fonte di danni fisici e psichici nei ragazzi e può degenerare in bullismo. Il service consiste nel decodificare i campanelli di allarme e dare a genitori e insegnanti strumenti adeguati per prevenirla.



Service Above Self
Milano, 20122
Italy